La "Colazione sull'Erba" (in francese: Le Déjeuner sur l'herbe) è un dipinto del 1863 di Édouard Manet. Inizialmente intitolato Le Bain (Il Bagno), l'opera raffigura una donna nuda che pranza con due uomini vestiti durante un picnic in una zona boschiva. Una seconda donna, vestita solo di una camicia sottile, si bagna in lontananza.
Il dipinto fu rifiutato dal Salon di Parigi del 1863, ma Manet lo espose al Salon des Refusés (il Salone dei Rifiutati), dove divenne un'attrazione per il pubblico e generò grande scandalo.
Aspetti Significativi:
Soggetto Controverso: La rappresentazione di una donna nuda in compagnia di uomini vestiti, in un contesto contemporaneo e non mitologico, era considerata volgare e inaccettabile per l'epoca. A differenza delle tradizionali nudità accademiche, la donna non personificava una dea o una figura allegorica, ma appariva come una persona reale.
Tecnica Pittorica: Manet utilizzò una pennellata libera e non accademica, con forti contrasti di luce e ombra. L'uso del colore e la mancanza di prospettiva tradizionale contribuirono all'aspetto non finito e "moderno" del dipinto.
Fonti d'Ispirazione: Manet si ispirò a opere del Rinascimento, come Concerto campestre di Tiziano (o attribuito a Tiziano) e un'incisione di Marcantonio Raimondi basata su un disegno di Raffaello. Tuttavia, reinterpretò questi modelli classici in chiave contemporanea, creando un'opera innovativa e provocatoria.
Influenza: La Colazione sull'Erba è considerata un'opera chiave nella storia dell'arte, in quanto segna una rottura con le convenzioni accademiche e preannuncia l' Impressionismo.
Posizione Attuale: Il dipinto è esposto al Musée d'Orsay a Parigi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page